Il nome Daniele ha origini ebraiche e significa "Dio è il mio giudice". È un nome maschile che deriva dalla parola ebraica "dani" che significa "giudicare".
L'origine del nome Daniele si perde nella notte dei tempi, ma sappiamo che era già in uso nell'antichità. Nel libro della Bibbia chiamato "Il libro di Daniele", il protagonista è un giovane uomo che vive durante la cattività babilonese e che grazie alla sua fede e saggezza riesce a superare le prove cui viene sottoposto dal re Nabucodonosor.
Nel corso dei secoli, il nome Daniele è stato portato da molte personalità famose. Ad esempio, Daniele Manin è stato un importante leader del movimento di indipendenza italiano nel XIX secolo, mentre Daniele Finzi-Contini è il protagonista del romanzo omonimo di Giorgio Bassani ambientato nella Ferrara degli anni '30.
Oggi il nome Daniele è ancora molto diffuso in Italia e in molte altre parti del mondo. È considerato un nome forte e distintivo che evoca idee di giustizia, saggezza e fede.
Il nome Daniele è stato scelto solo due volte per bambini nati in Italia nel 2022. In generale, il numero di nascite con questo nome ogni anno è molto basso in Italia.